PROBABLY THE SWEETEST RIDE IN PIEMONTE

CHIERI 05.10.25

Focaccia Gravel è un Evento Gravel NON COMPETITIVO adatto a Biciclette Gravel, MTB e E-Bike.

Focaccia Gravel nasce con l’intento di promuovere il territorio del Chierese attraverso una ride non competitiva. Il nome della manifestazione è un omaggio a uno dei prodotti tipici di Chieri.

I PERCORSI

Quattro nuovi percorsi sono stati disegnati per questa seconda edizione del Focaccia Gravel. Pedaleremo all’interno della Riserva della Biosfera Collina Po, Mab Unesco in buona parte sui tracciati ciclopedonali di Pistaaa – la blueway piemontese.  

Trova il percorso adatto a te

La Via delle Fate
105 Km
1600 d+

Costo: 25 Euro

Livello di allenamento richiesto: Alto.

Bici consigliata: Gravel o Mtb.

Certificato Medico Agonistico per Ciclismo obbligatorio.

Segui le fate e immergiti nel bosco del Vaj, riemergi sui crinali di tufo che disegnano il Monferrato ma attenzione, non improvvisarti:
le fate non perdonano se non avrai gambe buone per seguirle.

La Via dei Mistici
65 Km
1600 d+

Costo: 25 Euro

Livello di allenamento richiesto: Medio.

Bici consigliata: Gravel, Mtb o e-bike.

Certificato Medico Agonistico per Ciclismo obbligatorio.

Un uomo dai sogni profetici, un'abbazia costruita secondo antiche conoscenze astronomiche. Sulle orme di Don Bosco, passando per Vezzolano, un percorso che riempie gli occhi di meraviglia.

La Via del Mulino
40 Km
1600 d+

Costo: 25 Euro

Livello di allenamento richiesto: basso.

Certificato Medico Agonistico per Ciclismo obbligatorio.
La Via del Galuciu
20 Km

Costo: 3 Euro

Livello di allenamento richiesto: Saper andare in bici.

La Focaccia

Grazie agli Artigiani del Gusto Locali, la Focaccia di Chieri vi accompagnerà per tutto il viaggio. La focaccia dolce chierese è una delizia della tradizione dolciaria piemontese. Ogni pasticceria ha una sua ricetta, un suo segreto da assaggiare. Al Focaccia Village proveremo i prodotti delle pasticcerie Avidano e Dolci e Dolci che distribuiranno a tutti una focaccia di benvenuto.

iscriviti

Quattro nuovi percorsi sono stati disegnati per questa seconda edizione del Focaccia Gravel. Pedaleremo all’interno della Riserva della Biosfera Collina Po, Mab Unesco in buona parte sui tracciati ciclopedonali di Pistaaa – la blueway piemontese.  

*La piattaforma ENDU potrebbe applicare delle commissioni a carico dell’utente.

Documenti Necessari:

COME ARRIVARE

Il FOCACCIA VILLAGE verrà allestito sarà presso il Bar del Centro Sportivo San Silvestro, Strada San Silvestro 29, 10023, Chieri.

Saranno disponibili ampi piazzali adiacenti alle scuole superiori (Liceo A. Monti e Istituto GB Vittone) molto vicini all’evento. Inoltre, fino a raggiungimento capienza massima e comunque non oltre le ore 9:30, sarà possibile parcheggiare nei piazzali presenti all’interno del centro sportivo San Silvestro e Palazzetto “Pala Gialdo” entrambi adiacenti al Focaccia Village. Questi ultmi 2 parcheggi potrebbe subire limitazioni di transito per favorire la sicurezza dei partecipanti all’evento.

L’area camper del Comune di Chieri è situata a pochi metri del Focaccia Village ed è totalmente gratuita.

CHI SIAMO

Matteo Gai

Proprietario dello storico negozio Cicli Gai presente da oltre quarant’anni sul territorio chierese.

Gabriele Mazzetta

Ex triathleta professionista, azzurro dal 2006, adesso allenatore e fondatore di Enjoy Triathlon.

Andrea Bonventre

Fotografo, videomaker e cicloviaggiatore. Fondatore di BeRevolution e Space Traveller.

L’evento è organizzato sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana dall’ASD Cicli Gai Chieri, Gabriele Mazzetta e Andrea Bonventre.

PARTNERS

Grazie alla collaborazione con SMAT Società Metropolitana Acque di Torino,  Focaccia Gravel contribuisce a supportare i progetto plastic free attraverso l’installazione di quattro colonnine per l’erogazione di acqua in boccioni collocate presso il Focaccia Village e in alcuni ristori.

Un’importante occasione per promuovere l’acqua di rete, controllata, di qualità e sempre disponibile ma anche una scelta responsabile e sostenibile a tutela dell’ambiente.